Résumé: Sergio Masetti è un italiano di mezza età che da giovane ha fatto il Risorgimento al seguito dei Mille, e che ora si è trasferito a Cuba, dove esercita la professione di medico.
Nel corso di un giro fra i boschi si imbatte in un mucchio di cadaveri, quel che resta di uno spaventoso massacro di cui gli narra l'unico superstite, Juan Gutiérrez; nello scontro è perito il presidente degli insorti cubani, José Martí, ed è stato ferito il generalissimo Máximo Gómez. Dopo essersi rimesso, Juan scappa dalla casa di Masetti, temendo di poter essere scoperto dalle pattuglie spagnole; non prima di aver chiesto al dottore di recapitare per conto suo un messaggio a Gómez, nascosto sulle alture.
Pur essendo formalmente neutrale, in quanto cittadino straniero, da vecchio garibaldino qual è Masetti simpatizza per i cubani, e decide di adempiere alla missione. Lungo la strada incontra una giovane ribelle, Maria, per un caso proprio la sorella di Juan, che acconsente ad accompagnarlo, e di cui presto si innamora, ricambiato. I due giungono infine al comando militare: Gómez è sinceramente stupito della lealtà di Masetti, e gli chiede di unirsi ai combattenti; ma l'italiano rifiuta, rivendicando la propria apoliticità, e saluta Maria.
Passano i mesi, durante i quali Masetti continua a prestare soccorso indifferentemente a cubani e a spagnoli; e un paio di anni dopo, nel febbraio 1898, il dottore è a L'Avana, dove è da poche settimane sbarcata la USS Maine, una nave americana in visita di cortesia. Una misteriosa esplosione alle 21:40 del 15 febbraio a bordo della corazzata convince il presidente McKinley a cedere alle pressioni degli interventisti, e a dichiarare guerra alla Spagna. Nel giugno, con l'aggravarsi della situazione, Masetti decide di scappare e di ricongiungersi con Maria, che non ha mai dimenticato. Ma lungo la strada il conflitto lo costringe rimandare l'attesa incontro e a combattere: Masetti si unisce agli americani, e partecipa alla liberazione dell'isola.
Finalmente, il 17 luglio la Spagna capitola. Cuba non ottiene l'indipendenza agognata – non ancora –, finendo sotto la sfera d'influenza degli Stati Uniti; ma Masetti ritrova la sua Maria.