Résumé: Il giovane contadino Francisco decide di diventare un Cangaço dopo che la sua famiglia viene sterminata da un signorotto locale, il colonnello Furtado. Passato qualche mese, finalmente riesce a vendicarsi e a uccidere l'aguzzino. Soddisfatto, saluta i compagni e abbandona la vita da brigante.
Mentre sta chiedendosi cosa fare nel suo futuro, Francisco scorge una folla di persone in processione: sono contadini che hanno deciso di mollare tutto per raggiungere la comunità religiosa e civile di Antônio Conselheiro, a Canudos. Senza niente da perdere, Francisco si unisce a loro, e durante il lungo viaggio conosce anche una giovane di cui si innamora, ricambiato. Infine, il gruppo raggiunge la cittadina.
La predica di Conselheiro accende il cuore di Francisco, che gli proclama senza indugio la sua fedeltà, e che per questo viene nominato capitão dell'esercito di Canudos, anche grazie all'esperienza in combattimento acquisita come cangaceiro. La comunità è infatti da mesi minacciata dalle autorità, che vorrebbero distruggerla, e un drappello è anzi in procinto di raggiungerla. La prima battaglia di Francisco è un grande successo, forse perfino troppo: la notizia della clamorosa rotta dei soldati raggiunge i piani alti, dove si prepara una spedizione punitiva.
Francisco non sta con le mani in mano e organizza la difesa, trovando anche il tempo per sposarsi con la moglie, incinta, con la benedizione di Conselheiro. La felicità dura poco: quando arriva l'esercito, si tratta affinché donne e bambini possano uscire illesi, ma gli uomini restano in Canudos e combattono per molte settimane, durante le quali muore – per cause naturali – anche Conselheiro, il 22 settembre 1897. Francisco assume la guida, ma le forze nemiche sono soverchianti, e il villaggio è distrutto il 5 ottobre.
Qualche anno dopo, la moglie di Francisco racconta al figlio nel frattempo nato la storia dell'eroico papà, e il bambino giura che un giorno anche lui combatterà per la sua terra.