Résumé: Nicola Solinas, figlio di un ricco armatore napoletano che l'aveva spedito in Inghilterra per non indurlo ad arruolarsi fra i garibaldini di cui è ammiratore, appena arrivato in villeggiatura in Basilicata viene subito rapito dagli uomini di Crocco Donatelli. Per sbaglio, visto che suo padre, noto nostalgico borbonico, è stimatissimo dal brigante, che tratta Solinas con tutti i riguardi. Crocco deve incontrarsi con l'inviato di Francesco II Borjes, e Nicola decide di accompagnarlo, incuriosito, tenendo nascoste le sue vere simpatie politiche. I briganti sono delusi dall'esiguità degli uomini di Borjes, che però hanno dalla loro grande esperienza; l'incontro però finisce ancor prima di iniziare, visto che alcuni bersaglieri irrompono e fanno fuoco; Solinas scappa, e torna a casa.
Nei giorni seguenti si diffondono le notizie di attacchi di Crocco e Borjes a paesi vicini. Quando Solinas scopre che i briganti si apprestano a fomentare una rivolta a Stigliano, subito si precipita lì, visto che vi risiede la ricca famiglia Cantore, della cui rampolla Chiara Nicola è infatuato; il giovane arriva appena in tempo, e uccide a sangue freddo due briganti che volevano assaltare palazzo Cantore. Crocco lo vede e capisce che la sua fiducia era stata mal riposta: vorrebbe ucciderlo, ma Borjes glielo impedisce, disgustato dai metodi del bandito. Il giorno seguente arriva l'esercito che inizia una repressione feroce, anche se ai danni della popolazione, visto che gli uomini di Crocco e Borjes si sono già dileguati. Nicola lascia Chiara e, muovendosi per la campagna insanguinata, torna alla sua villa di Avigliano.
Qualche tempo dopo un delegato del prefetto di Napoli si presenta a villa Solinas. L'esercito è sulle tracce di Borjes, che si è separato da Crocco, col quale ha litigato, e Nicola è il solo civile che l'abbia visto e possa raccontarlo: gli chiede quindi di aiutarli a catturarlo. Solinas acconsente e, accompagnato da un bersagliere, incappa nei soldati di Borjes sulle alture. Avvicinandosi a con un pretesto, gli fornisce le informazioni che potranno permettere loro di sfuggire ai soldati; ma una volta tornati al villaggio, il bersagliere – che pure capisce Solinas, il quale ha agito così solo per sdebitarsi con Borjes – dà l'allarme; l'esercito raggiunge con facilità i fuggitivi e li fucila sommariamente.